Buonomo S.a.s.

Novità Doganali e dal Mondo...

Trasporto merci paperless: scopri i vantaggi dell'e-CMR

L'introduzione dell'e-CMR, ovvero la lettera di vettura elettronica, rappresenta una svolta importante per il settore dei trasporti e della logistica in Italia. La sua adozione in Italia è prevista a partire dal 2024. Grazie a questa nuova forma di gestione digitale dei documenti di trasporto sarà possibile evitare i costi e le problematiche legate alla stampa e alla consegna dei documenti cartacei.

L'e-CMR, inoltre, garantisce maggiore sicurezza ed efficienza nella gestione delle spedizioni, riducendo il rischio di errori e il tempo necessario per la compilazione e l'archiviazione dei documenti di trasporto.

 

Un po' di storia: cos'è il CMR?

La CMR, acronimo di Convention relative au contrat de transport international de Marchandises par Route, è una convenzione internazionale introdotta nel 1956 e ratificata negli anni dalla maggior parte degli Stati europei ed extraeuropei, che regola il trasporto su strada di merci tra i Paesi membri. Prevede che i vettori utilizzino un documento, la lettera di vettura CMR, che accompagni la merce durante tutto il trasporto e che costituisca prova del contratto di trasporto stipulato tra mittente e destinatario. Il CMR comprende il contratto di trasporto, la lettera di vettura e le condizioni generali di trasporto.

 

- Il contratto di trasporto stabilisce i termini del trasporto, quali la natura della merce, il luogo di partenza e di destinazione, il prezzo del trasporto e le responsabilità del vettore e del cliente.

- La lettera di vettura è il documento che attesta l'avvenuta consegna della merce al destinatario.

- Le condizioni generali di trasporto stabiliscono le regole fondamentali del trasporto, quali i diritti e le responsabilità del vettore e del cliente, le modalità di pagamento, le garanzie e le limitazioni di responsabilità del vettore.

 

Il passaggio all'e-CMR

L'e-CMR (Electronic Consignment Note) è stata introdotta come alternativa digitale alla tradizionale CMR cartacea per semplificare e migliorare il processo di gestione dei documenti di trasporto per l'autotrasporto internazionale. La digitalizzazione del CMR consente di:

 

- evitare errori di trascrizione

- semplificare il controllo delle consegne

- ridurre i tempi ei costi di archiviazione e trasmissione del documento.

Inoltre, la CMR elettronica garantisce la stessa validità giuridica della CMR cartacea, purché siano rispettati i requisiti tecnici e legali previsti dalla normativa di ciascun Paese.

 

La nuova normativa sull'e-CMR ha anche un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale, in quanto riduce l'impatto ambientale legato alla produzione e al trasporto dei documenti cartacei. Adottando l'e-CMR consenti alla tua azienda una transizione progressiva verso la sostenibilità e la digitalizzazione.

 

I vantaggi di questo strumento applicato alle spedizioni via terra sono molteplici:

 

digitalizzazione e conseguente dematerializzazione del documento CMR cartaceo: questo ci consentirà di aderire con maggiore puntualità alle politiche interne di sostenibilità e di essere un valido partner nella transizione verso la sostenibilità dei nostri clienti;

immediata fruibilità del documento e-CMR da parte del cliente: non dovendo più attendere la restituzione del documento cartaceo, l'e-CMR sarà immediatamente disponibile e consultabile;

affidabilità dei dati forniti: grazie all'adozione della tecnologia blockchain sarà garantita l'inalterabilità dei dati contenuti nel documento. Un esempio? Le firme dei vari attori (mittente, vettore, destinatario) saranno inalterabili e geolocalizzate;

validità del documento di trasporto: rafforzata anche ai fini fiscali.

Connect

Resta in Contatto con Noi

Iscriviti alla Nostra Newsletter per Ricevere le Ultime
Novità in Materia Doganale
Image

Indirizzo

Buonomo S.a.s.
di Rag. Stefano Buonomo &.C.
Corso Stati Uniti, 18
Ufficio n° 4 - 35127 - Padova, Italia

Contattaci

+39 049 760455
+39 347 1234402