La reingegnerizzazione del Sistema Aida, promossa dall'Agenzia delle Dogane (Nota AD 2 dicembre 2019 n. 201666 e Nota AD 29 dicembre 2020 n. Unione agli istituti del Codice doganale dell'Unione Europea (UCC).
La principale novità:
Riguarda il diverso modo di gestire le Dichiarazioni di Importazione: le bollette doganali IM saranno sostituite da messaggi in formato XML (eXtensible Markup Language).
Questa modifica è di particolare importanza in quanto, in pratica, non ci saranno più le bollette doganali di importazione, caratterizzate da singoli campi indicativi di determinati dati, ma messaggi strutturati come file XML.
Cosa sono i messaggi XML?
XML è l'acronimo di "eXtensible Markup Language". Si tratta di messaggi strutturati come file che sostituiranno effettivamente le fatture di importazione.
I messaggi XML possono essere definiti come un metalinguaggio che, grazie alla sua sintassi, standardizza il contenuto delle tabelle e quindi il tracciamento delle merci.
I file XML possono essere di diverso tipo, a seconda del regime doganale:
H1 Dichiarazione di immissione in libera pratica e regime speciale - uso specifico - dichiarazione di uso finale
H2 Dichiarazione di deposito doganale
H3 Dichiarazione di ammissione temporanea
H4 Dichiarazione di perfezionamento attivo
H5 Dichiarazione di introduzione di merci nel quadro degli scambi con territori fiscali speciali
H6 Dichiarazioni doganali nel traffico postale per l'immissione in libera pratica
H7 Dichiarazioni doganali per l'immissione in libera pratica di partite che beneficiano di un'esenzione dai dazi all'importazione ai sensi dell'articolo 23, paragrafo 1, o dell'articolo 25, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1186/2009
I1 Dichiarazione semplificata
I2 Notifica di presentazione delle merci in dogana in caso di iscrizione agli atti del dichiarante o nell'ambito di dichiarazioni doganali inviate prima della presentazione delle merci all'importazione
Quando entrerà in vigore: 1 aprile 2022.
Vediamo le modifiche che influiscono sul processo di reingegnerizzazione:
Gli operatori godranno di una maggiore flessibilità in quanto potranno inviare i dati in modo incrementale (in un'unica dichiarazione o in più passaggi)
Si possono inserire più di 40 singoli per dichiarazione (attualmente prevista), raggiungendo un massimo di 999 codici doganali
Sarà possibile ottenere lo svincolo della merce per un'intera dichiarazione o per un singolo articolo
Sono previste nuove modalità di colloquio con gli iscritti, basate sui più recenti standard internazionali (scambio di messaggi in formato XML tramite servizi web);
Altre autorità di certificazione saranno riconosciute per l'identificazione e la firma digitale
Riconoscimento degli utenti tramite SPID o CNS
Caratteristiche:
In linea con i processi di sdoganamento definiti dalla Commissione Europea, la versione riprogettata di Aida distingue le diverse fasi di elaborazione della dichiarazione doganale, come la registrazione, l'accettazione, l'eventuale controllo e lo svincolo.
È inoltre possibile accedere a banche dati esterne (come Certex, Customs Decisions System, REX) preservando la tempestività della registrazione della dichiarazione doganale.
L'accettazione della dichiarazione è notificata al dichiarante attraverso l'assegnazione del numero di registrazione MRN (Master Reference Number).
Sarà possibile rettificare una dichiarazione di importazione anche dopo aver ottenuto lo svincolo, oppure cancellarla completamente.
Si tratta di un cambiamento radicale di estrema importanza per il commercio internazionale, che per la prima volta si avvia verso una nuova e più efficiente modalità digitalizzata, segnando un passo avanti nei rapporti economici che, sempre più numerosi e articolati, richiedono una gestione semplice e tempestiva.
Consigliamo di Leggere
Ultime Informazioni
Connect
Resta in Contatto con Noi
Novità in Materia Doganale