Il 9 settembre 2021 entrerà in vigore il Regolamento UE 821/2021 sul Dual Use.
Il Legislatore europeo ha, infatti, ritenuto fondamentale riformare il trattamento dei beni a duplice uso, abolendo il Regolamento 428/2009 e permutandolo con il Regolamento UE 821/2021.
Cosa cambia?
- Le principali novità introdotte dal Regolamento UE 821/2021 riguardano un'integrazione delle definizioni del precedente Regolamento e un'estensione della normativa relativa all'assistenza tecnica, ovvero a qualsiasi attività di riparazione, miglioramento, fabbricazione, montaggio, collaudo, manutenzione o altra attività. servizio sui prodotti considerati a duplice uso.
Un altro rilevante aspetto, riguarda l'ingresso di una nuova macro categoria di beni dual use, quali i “prodotti di sorveglianza informatica”.
- Aspetti rilevanti del Regolamento UE 821/2021:
Il PIC: Il Regolamento UE 821/2021 rinnova anche l'aspetto procedurale del rilascio delle autorizzazioni, sulla base della facoltà per gli Stati membri di valutare le richieste di autorizzazione in base al programma PIC (Internal Compliance Program). Ciò prevede una maggiore responsabilità da parte degli operatori economici per quanto riguarda l'esportazione di prodotti a duplice uso.
La clausola "Catch All": è una disposizione prevista dal Regolamento UE 821/2021 che consente agli Stati membri di assoggettare alla disciplina dei controlli dual use anche i prodotti che non rientrano nella categoria di quelli elencati in essa.
Consigliamo di Leggere
Ultime Informazioni
Connect
Resta in Contatto con Noi
Novità in Materia Doganale