Le regole di origine sono state aggiornate con il regolamento UE n. 1934/2021 per dare attuazione all'entrata in vigore del sistema armonizzato 2022.
Definire meglio alcuni prodotti e stabilire le regole residuali da applicare in caso di lavorazioni minime o economicamente non giustificate. Inoltre, dal 2022 il Paese di origine delle merci dovrà essere inserito nei modelli INTRA-1 per le cessioni intracomunitarie di beni. La combinazione di queste innovazioni amplia notevolmente la platea di operatori che devono confrontarsi con il tema dell'origine delle merci: non solo chi opera su mercati extra UE, ma anche chi opera in ambito intracomunitario. Le regole dell'origine non preferenziale sono quindi fondamentali per la dichiarazione delle merci in dogana, per la determinazione dell'etichettatura di origine o Made in e ora anche per la presentazione delle liste INTRA-1.
Consigliamo di Leggere
Ultime Informazioni
Connect
Resta in Contatto con Noi
Novità in Materia Doganale